Andrea Pubusa
Rimasi sorpreso quando a Cagliari improvvisò una preghiera nella quale chiedeva al Signore di insegnarci e stimolarci a lottare per il lavoro. Questo messaggio all’unità è il suo tratto più significativo, e cioè di avvicinare tutti gli uomini, al di là della fede, ad impegnarsi per alcuni obiettivi fondamentali, pace, uguaglianza e difesa dell’ambiente. È vero altri papi hanno fatto questo, come Giovanni XXIII, però non sono riusciti a superare completamente il distacco, la separatezza fra i credenti e gli altri. Bergoglio ci ha fatto sentire parte di un unico fronte, senza distinzioni. Lo abbiamo considerato, anche noi non credenti, un nostro riferimento, starei per dire, un nostro capo. Questo messaggio non dev’essere disperso. Per noi, che siamo impegnati sul terreno del pacifismo e dell’uguaglianza, questo è il compito che Francesco ci ha lasciaro con chiareźa e fermezza. E noi possiamo onorarlo continuando ad ispirarci a lui.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.
Lascia un commento