Andrea Pubusa
Una volta il sole ed il vento, vedendo un viandante dentro un cappottone, si sfidarono: chi riuscirà a sfilare il cappotto da quell’uomo? Il vento impetuoso si mise subito all”opera. Soffiò così forte da ogni parte mettendo in seria difficoltà quel signore. Quest’ultimo, tuttavia, fece ogni sforzo per tenere l’indumento addosso e alla fine ci riuscì. Il sole invece di agire con impeto e forza, iniziò a diffondere il suo calore e quando il caldo divenne forte, l’uomo si sfilò spontaneamente il cappotto. Morale della favola. Più spesso sono le buone maniere e la fiducia a raggiungere i migliori risultati. La seconda guerra mondiale fu vinta perche’ Roosevelt si alleò con Stalin, lasciando da parte ogni sospetto e ostilità. Con fiducia e generosità finanziò e diede armi ai sovietici. Insieme vinsero il conflitto e se non fosse morto, chissà cosa sarebbe stato il mondo senza guerra fredda! Certo migliore di quello che abbiamo conosciuto.
Con Gorbaciov si è aperto un dialogo promettente perche’ fondato sul proposito di far prevalere la pace sulla guerra, la comprensione reciproca sull’ostilità. E chissà come sarebbe stata l’Europa se quel dialogo fosse continuato. Se non avesse prevalso in occidente l’intento di ricaccisre nell’isolamento l’URSS e ora di dare il colpo di grazia alla Russia. Sì perche’ in fondo la vicenda dell’invasione dell’Ucraina in questo contesto s’inquadra, nel piano atlantista di disgregare la Russia, secondo un’idea che da secoli viene da più parti accarezzata. Quale Europa avremmo noi oggi se avesse prevalso l’idea di Spinelli e quella di Gorbasciov che ci ricordò che in fondo anche la Russia è Europa. La difficoltá attuali nascono dal fatto che ha prevalso la linea opposta, la minaccia e la forza anziche’ la leale collaborazione, il vento anziche’ il sole. E ciò che è grave è che i leaders europei proseguono su questa strada sciagurata. Contro Trump che parla di pace nel vecchio continente dicono di essere più sicuri armandosi, come se fosse meglio avere un vicino ostile, anziche’ un amico cordiale e sorridente, come uno di casa, di una casa comune europea
1 commento
1 Aladin
17 Febbraio 2025 - 03:19
Anche su aladinpensiero online: https://www.aladinpensiero.it/?p=162014
Lascia un commento