Andrea Pubusa
Ormai è diventato un mantra: tutti dicono che vogliono la riforma dell’amministrazione, molti addirittura che non vogliono la burocrazia e che non vogliono le regole. Salvini, ad esempio, dice che vanno abrogate le norme sulle gare d’appalto. Altri vogliono fare tabula rasa qui, altri là, non c’è campo che non sia investito da questa furia parolaia. Contemporaneamente, talora le stesse persone dicono che occorre tutelare questo o quell’interesse generale: chi l’ambiente, chi la produzione, chi altro ancora.
Che dire di questo fiume di parole? Aria fritta. E mi spiego. La complessità delle procedure nasce certo da una tendenza al barocchismo amministrativo, ma ancor prima origina dalla complessità degli interessi in gioco. Nelle società del passato, oltre all’autoritarismo nelle decisioni, c’era normalmente una chiara distinzione tra gli interessi prevalenti e quelli sforniti di tutela. Non esisteva bilanciamento,, ma solo un criterio di prevalenza degl uni sugli altri, ch’era sancito nella legge. Ora non è più così. Basta leggere la Costituzione per renderci conto di quanti interessi sono costituzionalizzati e tutelati e si tratta di interessi non sempre coincidenti, spesso in concreto sono in contrasto fra loro. Prendete il diritto al lavoro e all’occupupazione e la tutela del paesaggio e dell’ambiente o della salute. Taranto docet. Oppure prendete il principio d’imparizalità dell’amministrazione che, ad esempio, impone procedure ben calibrate a garanzia dei concorrenti e la necessità di appaltare l’opera pubblica in tempi rapidi. Come si fa ad eliminare del tutto questa disciplina senza aprire il varco a odiosi favoritismi? E la garanzia giurisdizionale? E’ sacrosanta, la tutela nei confronti della Pubblica amministrazione è una conquista dello Stato di diritto e della civiltà giuridica, ma talora blocca procedure importanti, spesso, a seguito degli annullamenti, impone un riavvio del procedimento, perdendo tutto il lavoro svolto dall’amministrazione. Per farla breve, la varietà degli interessi in gioco e le garanzie riversano sull’amministrazione una valutazione e un bilanciamento di interessi che una volta erano fatti, una volta per tutte, dal legislatore. Gli interessi pubblici poi hanno normalmente amministrazioni o organi diversi che se ne occupano e questo complica le procedure in quanto in esse devono esserne parte, pena l’illegittimità, ossia l’inutilità dell’intera attività.
In una società complessa e democratica, eliminare la complessità è impossibile e neppure auspicabile.
C’è poi, ad aggravare la situazione, il fatto che un tempo l’azione amministrativa era affrancata da responsabilità, retaggio dei tempi bui in cui il potere era insindacabile e non regolato, ora, per fortuna, non è più così, ma i funzionari prima di formulare un atto ci pensano due volte per paura di azioni di responsabilità erariali o da parte dei privati. L’abito mentale del funzionario è ormai a misura di evitare conseguenze. L’omissione prevale dunque sull’azione, la lungaggine sulla celerità, l’indecisione sulla decisione.
Come rimediare? Tutto è pensabile fuorché la bacchetta magica di tanti politici disinvolti. Si possono e si devono certo limitare al massimo gli eccessi di interventismo amministrativo, si devono certo disciplinare le procedure in modo da tutelare efficacemente gli interessi in gioco ma senza barocchismi defatiganti, ciò che occorre però definire con rigore è la responsabilità degli amministratori in modo ch’essi si muovano in un quadro certo, sicuro. In questo un contributo importante deve venire dalla magistratura penale e contabile. Il danno erariale, ad esempio, per legge sussiste se il funzionario lo ha compiuto con dolo o colpa grave. Tradotto in linguaggio comune, vuol dire che un funzionario di normale diligenza non può mai incorrere in questo tipo di responsabailità. Invece, molto spesso le procure della Corte dei conti chiamano a giudizio amministratori e funzionari, che hanno operato in situazioni così complesse e magmatiche da escludere in radice la gravità della colpa. E’ vero che sovente il giudizio si chiude con un’assoluzione, ma il patema d’animo è tale da indurre i funzionari a scansarlo, limitando la loro azione.
Come si vede, la materia è complessa ed investe non solo l’amministrazione, ma anzitutto il legislatore e anche la magistratura. Le parole scomposte di tanti politici però non aiutano, anzi vanno nella direzione opposta. L’amministrazione è il corpo dello Stato e, storicamente, è la meno riformabile. L’impresa è ardua. Ci vuole molto studio, molta conoscenza della macchina e della società, molta fantasia e molta buona volontà. Il contrario delle parole in libertà.
2 commenti
1 Aladinpensiero Online
3 Luglio 2020 - 06:18
Anche su aladinpensiero online: http://www.aladinpensiero.it/?p=109861
2 gio
3 Luglio 2020 - 07:55
Concordo totalmente con il contenuto dell’intervento.
In aggiunta vorrei evidenziare la necessità di una migliore formazione del personale, sia politico che amministrativo, operante nella PA.
Per quanto riguarda il primo, un minimo di selezione all’ingresso, realizzata ad esempio con l’istituzione di scuole di formazione politica, non potrebbe che migliorare il livello dell’agire dei pubblici amministratori,
Con riferimento al secondo, il rafforzamento del ruolo della Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA) o di istituzioni similari, sarebbe auspicabile per formare funzionari e dirigenti pubblici con le competenze necessarie a far funzionare meglio e in modo più efficiente la macchina amministrativa. Ciò garantirebbe, di riflesso, anche una maggiore indipendenza del pubblico funzionario dal soggetto politico.
La domanda è: siamo sicuri che in Italia ci sia la volontà di intraprendere percorsi di questo tipo ? L’impressione è che faccia comodo ai politici avere funzionari compiacenti e ai funzionari pubblici contare sul supporto del politico amico che può garantire una carriera di successo.
Sono sotto gli occhi di tutti situazioni di alleanze, spesso tacite sempre perverse, tra politico e funzionario, finalizzate a garantire reciproci vantaggi a scapito del bene pubblico.
Lascia un commento