Carlo Dore jr.
Parlare del processo ad Emilio Lussu, ripercorrere gli avvenimenti che precedettero la sua deportazione a Lipari, significa per me raccontare una storia: una storia di dolore e di giustizia, di eroismo e di viltà, di oppressione e di inestinguibile desiderio di libertà. Questa è la storia di un processo: ma soprattutto è la storia di una vela, e di un “giudice a Cagliari”.
La nostra storia comincia in una notte dell’autunno del 1926, in una Piazza Martiri gremita di camicie nere assetate di sangue: del sangue del Cavaliere dei Rossomori, del sangue di quel fiero soldato che proprio non si rassegnava a genuflettersi al fascio, del sangue di un uomo che non tremava mai: né di fronte alle pallottole austriache, né dinanzi all’assalto apportato alla sua casa da ben tre diverse colonne di manipoli. Un’esplosione, un grido ed il corpo di un giovane milite sull’asfalto bastarono a disperdere il furore delle squadre della morte: la piazza, piena fino a quel momento, si svuotò in un baleno; i fascisti non c’erano più. Ricomparvero solo mentre Lussu veniva tratto in catene, per reclamare il gesto eroico di un’esecuzione a sangue freddo.
A nulla valsero i richiami ai principi basici del diritto costituzionale e del diritto penale, alla norma che riconosce ad ogni individuo il diritto a difendersi: il Regime attendeva una condanna esemplare. La attendeva Mussolini, che si era appena intestato davanti al Mondo intero la responsabilità dell’assassinio di Matteotti; la attendeva il Conte Cao di San Marco, il vecchio amico di Lussu che ne aveva tradito la fiducia in cambio di un posto al sole del fascismo della seconda ora; la attendeva l’avvocato Pazzaglia, altro militante sardista convertitosi al fascismo dopo avere espresso l’intento di tagliarsi le vene pur di non indossare fez e orbace. Fu proprio lui a notificare in carcere al compagno di un tempo il provvedimento di radiazione dall’ordine forense, ad abbandonarlo ad un destino che sembrava segnato: “io sono vivo, tu morirai solo”.
Il Regime attendeva una condanna esemplare, ma c’era un Giudice a Cagliari: in base al codice di procedura penale allora vigente, la decisione sull’esito dell’istruzione spettava ad un collegio composto da tre magistrati (la c.d. Sezione d’accusa della Corte d’Appello). I consiglieri investiti del caso si manifestarono subito favorevoli al proscioglimento dell’illustre imputato. Le pressioni del Presidente della Corte d’Appello, insediatosi d’imperio nel collegio, valsero appena ad attenuare la portata della decisione: non assoluzione, ma eccesso di legittima difesa. Era comunque uno smacco per il prestigio di Mussolini, che ancora una volta non era riuscito a prevalere su quell’avversario emerso dall’inferno delle trincee: intervenne il Ministro Rocco, intervenne la Corte di Cassazione, per annullare la sentenza e disporre una nuova istruttoria.
Le trombe dei fascisti della prima e della seconda ora ripresero temporaneamente fiato: questa volta non potevano esserci sorprese, questa volta il rinvio a giudizio appariva scontato, e quel maledetto ardito sarebbe stato processato davanti al Tribunale di Chieti, da quegli stessi magistrati che avevano consegnato i loro nomi alla storia stringendo la mano insanguinata dei sicari di Matteotti. Le trombe dei fascisti ripresero fiato, ma Cagliari non era Chieti: a Cagliari c’era ancora un giudice capace di anteporre le ragioni del diritto all’arroganza del potere.
Arcangelo Marras, Decio Lobina, Antonio Manca Casu (i componenti della nuova Sezione d’accusa) si riunirono per scrivere la sentenza di sabato pomeriggio, nel silenzio del Tribunale reso deserto dalla giornata prefestiva. Quando, il lunedì seguente, il Regime tornò alla sua normale attività, la sentenza era cristallizzata dalla forza del giudicato: assoluzione con formula piena, l’omicidio del milite (la cui famiglia aveva dignitosamente rinunciato a costituirsi parte civile) era giustificato dalla scriminante della legittima difesa.
Il fascismo consumò la sua vendetta disponendo la deportazione di Lussu a Lipari: innocente, e per questo nemico dello Stato. Ma mentre il Cavaliere dei Rossomori veniva tradotto al porto, accompagnato dal mesto saluto di una città in stato d’assedio, ecco quella vela, attraversare veloce il golfo di Cagliari. Ecco quella vela, ed ecco quel grido, la cui intensità non è stata scalfita dall’incedere del tempo: “Viva Lussu! Viva la Sardegna!”.
La forza del diritto prevale sull’arroganza del potere, un inno alla libertà spezza il ferro di una catena: la storia del processo a Lussu è tutta qui. A distanza di quasi un secolo dai drammatici eventi che ho provato a raccontare, non ci è dato sapere a quale destino andò incontro il coraggioso timoniere di quella barca, né quale sorte attese i tre componenti della Sezione d’accusa della corte cagliaritana, che mi piace immaginare sorridenti, mentre depositano la loro sentenza in cancelleria. Sappiamo però che la storia del processo a Lussu finisce in qualche modo col saldarsi alla stretta attualità: in un’epoca in cui alcuni parlamentari sono arrivati ad occupare le scalinate di un Tribunale, paragonando i magistrati ai sicari delle BR, il ricordo di quel Giudice a Cagliari ribadisce la necessità di far prevalere sempre e comunque le ragioni del diritto sulle contingenti esigenze dei depositari del potere politico, di individuare ancora nel valore dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura una vela bianca capace di resistere ai marosi di una politica debole. Debole nel riformare, ma ancor più debole nell’autoriformarsi.
(cagliari.globalist.it)
0 commenti
Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.
Lascia un commento