Femminismo? Ripensiamolo con Carla Ravaioli

17 Gennaio 2020
1 Commento


Il 16 gennaio di sei anni fa ci lasciava Carla Ravaioli. Giornalista, saggista, politica, autrice di testi sul femminismo che sono stati veri e propri “cult”. E, ultimo ma non ultimo, co-fondatrice dell’AWMR Italia, venti anni fa.

Per ricordare lei e la sua opera pubblichiamo questo articolo di Ada Donno tratto da “Il paese delle donne on line - Rivista”.

Ci lasciò del tutto impreparate, costernate, la notizia della sua morte, quella mattina del 16 gennaio 2014, il giorno successivo al suo novantunesimo compleanno. Ad ucciderla era stato un malore, forse per aver ingerito una dose eccessiva di medicinali. La donna che l’assisteva l’aveva trovata riversa a terra, vicino al tavolo della cucina, in casa, a Roma. Su alcuni giornali scrissero che tutto faceva pensare a un suicidio. «Soffriva di solitudine esistenziale», scrissero altri. Ma le amiche che le erano più vicine protestarono che no, non poteva essere vero, non si toglie la vita una persona che ti ha salutato la sera prima dandoti appuntamento al cinema per il giorno dopo! Non chiude così la sua vita chi ha nella mente un nuovo progetto di lavoro!
Ma che importa, a questo punto? La vita di Carla Ravaioli resta formidabilmente intatta e luminosamente esemplare per le donne (e gli uomini) che da lei hanno appreso a leggere la realtà con sguardo rigoroso e problematico, ma fecondamente teso verso le possibilità di cambiamento, come era il suo.
Nata a Rimini il 15 gennaio 1923 – raccontano le brevi note biografiche sulle retrocopertine dei suoi libri –  e laureatasi in Lettere all’Università di Bologna,  Carla Ravaioli dai primi anni Cinquanta fino agli anni ’70 ha vissuto e lavorato a Milano, come giornalista. Nel corso dei decenni dedicati alla professione giornalistica ha collaborato con “Il Giorno”, “L’Europeo”, “Il Messaggero”, “La Repubblica”, “Il Manifesto” e la Rai-tv; ha anche collaborato a diverse riviste, quali “Tempi moderni”, “Rinascita”, “Critica marxista”, “Liberazione”.
La felice attitudine all’osservazione analitica e alla scrittura, unita alla progressiva motivazione sociale e politica, la portano ben presto ad affermarsi come acuta saggista che osserva e racconta prevalentemente i fenomeni legati alla condizione femminile nella società moderna. Sul finire degli anni ’60 si accosta ai temi del femminismo, che segue dapprima con attenzione vigile e, via via, con sempre più convinta adesione.
Soggetto preferito d’indagine sono le donne emancipate, ma non ancora liberate dai riti e retaggi del patriarcato. In “La donna contro se stessa”, pubblicato nel 1969, ne analizza con sguardo severo limiti e difetti, soprattutto dal punto di vista culturale e psicologico. In realtà, come ammetterà nella prefazione alla riedizione del libro dieci anni dopo, lei stessa vi si riconosce, al punto che la stesura di quel libro («il mio libro più laborioso e tormentato») è per certi versi una sorta di solitaria autocoscienza, che anticipa quelli che saranno argomenti e modalità collettive del femminismo degli anni ‘70. Partendo dall’osservazione della realtà e dalle letture allora disponibili (De Beauvoir, Friedan, Sullerot…), analizza i ruoli storicamente assegnati ai due sessi (l’uomo produttore, la donna riproduttrice) che trovano la loro più esemplare formulazione nella forma attuale della famiglia, secondo le esigenze del sistema sociale complessivo.
«È nella famiglia – scrive – che la donna si trova a vivere una sessualità ancestralmente mutilata e a subire la separazione dal suo stesso corpo, come da cosa che non le appartiene, che viene usata da altri, terreno di conquista maschile e merce di scambio, da barattare contro la sicurezza economica. È nella famiglia che, mediante l’educazione differenziata secondo il sesso e i modelli di comportamento proposti dai genitori, vengono “fabbricati” uomini e donne conformi ai ruoli sociali che li attendono, e addestrati fin nel più profondo della psiche a una gerarchia di rapporti omogenei a quelli che fondano e reggono la società. È ancora nella famiglia che la donna viene indotta a identificarsi totalmente con la “legge del padre” che la opprime, fino a farsene lei stessa portatrice e rigida garante nei confronti dei figli». Appunto, la “donna contro se stessa”.
Avvertendo «tutte le angustie e le insufficienze» di un modello di donna emancipata «sostanzialmente ricalcato su quello maschile», formula l’esigenza di un «modello diverso da inventare, di una nuova identità femminile da riscoprire dopo aver buttato via quella che la storia ha cucito addosso alle donne» e che le donne hanno interiorizzato fin nel profondo.
Il femminismo risponde, proponendosi di polverizzare i dettami del patriarcato, a questa esigenza e traduce un dramma privato in un’urgenza sociale e politica.
Poi l’attenzione si concentra sull’analisi della relazione fra i due sessi. In “Maschio per obbligo” (1973), scandaglia le ansie degli uomini nel conservare a tutti i costi il ruolo stabilito dall’ordine patriarcale, nei confronti di mogli, figlie, colleghe di lavoro. Scrive ancora “La mutazione femminile. Conversazioni con Alberto Moravia sulla donna” (1975), “La questione femminile – Intervista col PCI” (1976).
Progressivamente, in concomitanza col trasferimento a Roma e con l’esperienza parlamentare (nel ’79 viene eletta al Senato per Sinistra Indipendente), il suo sguardo s’allarga ai temi socio-economici più generali, senza però perdere il punto di osservazione privilegiato, che resta quello della realtà femminile. La sua indagine approda a una critica via via più radicale del modello socioeconomico capitalistico, dei suoi guasti (le diseguaglianze sociali e la distruzione dell’ambiente fra i primi), e alla ricerca di “vie di scampo” possibili.
Libertà delle donne, liberazione del lavoro, difesa dell’ambiente, necessità del disarmo e della pace si fondono nel suo lavoro teorico, in “Il quanto e il quale – La cultura del mutamento” (1982), “Tempo da vendere, tempo da usare” (1986), “Il pianeta degli economisti – Ovvero 1’economia contro il pianeta” (1992) “La crescita fredda” (1995), “Processo alla crescita, Dialogo con Bruno Trentin” (2000). In “Un mondo diverso è necessario” (2002) va alla ricerca di un nuovo paradigma di sviluppo.
Ma chi sono i soggetti sociali del cambiamento? La sua attenzione si rivolge ancora alle donne. «Io credo che le donne potrebbero molto… proprio le donne avrebbero ragione di combattere una società definita dal dominio del produrre, è da loro che potrebbe partire la spinta di un profondo cambiamento».  S’accorge però di dover usare i condizionali, perché «per ora nulla del genere sta accadendo. Per lo più le donne che aspirano a inserirsi nel ‘sistema lavoro’ tendono ad assumere comportamenti e mentalità maschili, spesso, ahimè, senza abbandonare atteggiamenti seduttivi, magari da strumentalizzare nella scalata al successo, secondo la più trita e meno apprezzabile tradizione femminile… Le donne dovrebbero fare un’analisi seria dello scotto che pagano per fare carriera. E capire che certi metodi nulla hanno a che fare con la libertà cui giustamente aspirano. Allora davvero forse troverebbero la forza di cambiare il mondo. Magari incominciando a salvarlo dalla catastrofe ambientale …».
Quanto al soggetto politico, s’aspetta risposte diverse dalla Sinistra: «Non c’è sinistra senza la capacità di capire che lo sviluppo che si sta seguendo è insensato e inumano», dice. Critica il “pensare piccolo” comune ad ogni livello di responsabilità pubblica, che continua a riferirsi all’immediato interesse e non azzarda guardare oltre i confini dell’utile individuale, accantonando problemi troppo grossi e troppo nuovi per i quali mancano coraggio e lucidità.
Riparte da sé: «Da gran tempo mi ero convinta della doppia insostenibilità, sociale ed ecologica, di un sistema economico organizzato sull’accumulazione indefinita di plusvalore, che non poteva prescindere dallo sfruttamento crescente e ugualmente offensivo del lavoro e dell’ambiente naturale, come dall’uso sempre più frequente, e ormai accettato senza scandalo, della guerra come sostegno all’economia».
Incita a «trovare il coraggio di gridare ciò che finora è stato universalmente rimosso (o volutamente occultato): che il capitalismo in sé, e non solo nella sua attuale versione neoliberistica, è assolutamente incapace di controllare, e men che mai risolvere, il rischio ecologico, perché per farlo dovrebbe contraddire la sua stessa “ratio”, dovrebbe negare se stesso».
Nell’ultimo scorcio della sua vita si dedica a questa ricerca attraverso l’attività in ARS (Associazione per il Rinnovamento della Sinistra, che ha fondato con Aldo Tortorella). Fra “molti dubbi e qualche speranza”, combatte la sua battaglia teorica contro il neoliberismo che induce alla distruzione delle risorse ambientali, al consumismo sfrenato, all’idea ossessiva della crescita illimitata, alla violenza e al riarmo, alla sopraffazione dei popoli in via di sviluppo. Ma da dove cominciare ad indicare «un varco attraverso cui avviare il possibile rinnovamento di una realtà come quella attuale: ecologicamente, economicamente, socialmente, umanamente non più accettabile»?  In “Ambiente e pace una sola rivoluzione”, edito nel 2008 da Punto Rosso, tenta una risposta: incominciare dalle armi, che, oltre alla loro funzione distruttiva e assassina, rappresentano una quota cospicua della produzione industriale e dei profitti (tanto che, quando l’economia è in crisi, si ricorre alla guerra per rimetterla in moto. «Incominciare a disarmare l’Europa: non può essere un’idea?». Un’idea al limite dell’utopia, ammette lei stessa con lucida disperazione.
Sempre attenta a ciò che si muoveva nel panorama femminista, curiosa, pur nel suo rigore analitico, di cogliere le diversità, ciò che di differente e nuovo incontrava rispetto al suo vissuto: credo sia stato questa pulsione a spingere Carla Ravaioli a venire al convegno internazionale “Donne e lavoro nel Mediterraneo”, a Lecce e a Gallipoli, in quel luglio 1998. E poi ad aderire al nostro progetto di costituzione dell’AWMR Italia, nel maggio 1999.
Se dicessi che il nostro rapporto è stato assiduo e la nostra collaborazione intensa, direi una cosa non vera e Carla Ravaioli non merita millanterie simili post mortem.  Il più delle volte non poteva essere presente ai nostri annuali appuntamenti internazionali perché era assorbita da questo o quell’altro suo lavoro di ricerca meticolosa e di lungo respiro, da cui scaturivano le sue pubblicazioni; ma posso dire che la sua attenzione sulla nostra attività era costante, ci teneva ad esserne informata, a ricevere gli atti e la documentazione che producevamo.
Nel corso di questo quinto anno dal suo ultimo viaggio, vorremmo dedicare a lei, alla sua intensa e fertilissima vita, una giornata di riflessione e di studio sui suoi testi, in cui poter dire quanto la riflessione di Carla Ravaioli sia stata di stimolo e arricchimento per tante donne (e gli uomini) della mia generazione. Ma soprattutto, quanto può ancora esserlo per le generazioni che son venute dopo.

L’ultimo libro di Carla Ravaioli

Opere

  • Perché mia moglie, Milano, Feltrinelli, 1960.
  • La donna contro se stessa, Bari, Laterza, 1969; 1977.
  • Maschio per obbligo. Oltre il femminismo verso una ridefinizione dei ruoli, Milano, Bompiani, 1973.
  • La donna e le sinistre storiche in Italia, Milano, Feltrinelli, 1974.
  • La mutazione femminile. Conversazioni con Alberto Moravia sulla donna, Milano, Bompiani, 1975.
  • La questione femminile. Intervista col PCI, Milano, Bompiani, 1976.
  • Il quanto e il quale. La cultura del mutamento, Roma-Bari, Laterza, 1982.
  • Tempo da vendere, tempo da usare. Lavoro produttivo e lavoro riproduttivo nella società microelettronica, Milano, F. Angeli, 1986; 1988.  Roma, Datanews, 1994. ISBN 88-7981-079-0.
  • Bugie, silenzi e grida. La (dis)informazione ecologica da un’annata di cinque quotidiani, con Enzo Tiezzi, Milano, Garzanti, 1989.
  • Il pianeta degli economisti, ovvero L’economia contro il pianeta, Torino, ISEDI, 1992.
  • La crescita fredda. Occasione storica per la sinistra, Roma, Datanews, 1995.
  • Le 35 ore, con Mario Agostinelli, Roma, Editori Riuniti, 1998.
  • Processo alla crescita. Ambiente, occupazione, giustizia sociale nel mondo neoliberista, con Bruno Trentin, Roma, Editori Riuniti, 2000.
  • Un mondo diverso è necessario, Roma, Editori Riuniti, 2002.
  • Ambiente e pace, una sola rivoluzione. Disarmare l’Europa per salvare il futuro, Milano, Punto Rosso, 2008.

1 commento

Lascia un commento