Ecco cosa scrivevamo in questo blog il 16 Giugno 2013 sulla lectio magistralis di Andrea Camilleri in occasione della laurea honoris causa conferitagli dall’Università di Cagliari, grazie all’iniziativa intelligente e appassionata ei Giuseppe Marci.
Letteratura e vita, si può intitolare la Lectio Magistralis di Camilleri, in Rettorato,. secondo quel modo di intendere la scrittura come fosse intrecciata alla vicenda di ciascuno, scrittore o lettore che sia. Da Mastro don Gesualdo a La coscienza di Zeno, all’ esperienza familiare diretta dello scrittore Camilleri. Perché, se in Mastro don Gesualdo di Verga, i rapporti problematici tra padri e figli si incentrano nel mito della roba, destinata alla dispersione per mancanza di un erede capace di gestirla, in letteratura le variazioni sul tema sono moltissime. Il contrasto generazionale, da Pirandello alla Deledda, a Tozzi. Non sempre il contrasto è con un padre padrone, può esserci un sostituto della figura paterna. Il movente del contrasto tuttavia è lo stesso, la roba, la proprietà. Colui che ha accumulato la roba nutre il timore che chi la erediterà non sarà in grado di mantenerla, perché incapace, o perché presenta idee diverse rispetto alla tradizione. Padri e figli, due mondi chiusi nelle loro certezze, che non sentono la necessità del dialogo, in una ricca e stimolante letteratura innovativa, che si fonda sul contrasto di idee e di ideali, di modi di intendere la vita. E le lacerazioni, a questo punto, non sull’avere ma sull’essere: i vecchi e i giovani di Pirandello, in un contrasto generazionale che esce dalla famiglia e investe la società. I vecchi, che hanno combattuto per l’Unità d’Italia, chiusi in un vero isolamento, si adattano ai tempi. I giovani che non hanno perduto la fede nell’Unità, credono invece nel socialismo, pur destinati a cocenti sconfitte. E, sempre in primo piano, il profondo disagio dell’essere figlio, un’insofferenza contro le regole, tra tutte quelle allusioni politico-sociali, che rimandano alla storia e alla vita del tempo. Fino ai giorni nostri, senza mai smettere di essere potente messaggio per la comprensione del mondo. Come ne La Coscienza di Zeno, la finzione dell’autobiografia dentro la storia di una terapia psicoanalitica, dove la figura del padre si delinea attraverso lo sguardo parziale e non obiettivo del figlio. Zeno non ha niente da imparare dal padre, che lo considera anzi un pazzo, fino a essere dichiarato sano di mente dalla visita medica, cui ha voluto sottoporsi. E si delinea così, già dalle prime pagine, la mancanza di ogni forma di dialogo, l’incapacità nella comunicazione, che porta ad una reciproca diffidenza e lontano da ogni possibile condivisione di esperienze e di idee. Il fatto è che per capire i giovani bisognerebbe vivere la loro condizione esistenziale. E se i figli credono di avere ragione a giudicare negativamente il padre, senza tuttavia conoscerne le profonde interiorità, per capire i padri, occorrerebbe che anche i figli fossero, a loro volta, contemporanei. E legati a quelle esperienze da sentimenti reciproci, in grado di essere comunicati. Perché, forse, l’ impedimento a comunicare sentimenti deriva dall’ inconscia volontà di non vedere l’uomo, sotto l’immagine corazzata del padre. Zeno non abbandona più il padre quando sa della sua grave malattia, e alla parola non detta, tra padre e figlio, si sostituisce lo schiaffo in punto di morte, che al momento Zeno considera punitivo. Ma che in seguito avrà un’altra valenza per lui, nel ricordo sempre più dolce del padre, man mano che il tempo passa. ‘E qui trovo la continuità della mia esperienza, ha concluso Camilleri, nel rapporto con mio padre, un uomo di buone letture, ma sempre su sponde opposte. Io comunista repubblicano, lui liberale monarchico, nel dopoguerra, dopo aver aderito al fascismo da giovane. Durante i referendum non scambiammo una parola. Cosa ho fatto di male nella vita per avere un figlio comunista?, si chiedeva sconsolato, e degenerava sempre la nostra discussione, e in modo rabbioso. Ma si svenò, insieme a mia madre, per aiutarmi a trovare la strada che desideravo. E solo quando stava per morire sentii la necessità assoluta di riaprire il discorso interrotto nel passato. Allora le parole iniziarono a scorrere tra noi senza intoppi e reticenze. Come era successo a Zeno e al padre, parlammo di tante cose, e di religione, dopo che rifiutò al prete la confessione. Ci riconoscemmo l’un l’altro, pacificati in quel tempo sospeso e, avendo parlato a lungo di noi, egli volle che gli raccontassi una storia. Ed io la narrai nella nostra lingua, e a lui piacque, e si fece giurare che l’avrei scritta, usando lo stesso modo e le stesse parole. Fu poco prima di morire, era quasi l’alba che, seduto nel letto con gli occhi aperti e con voce come non fosse la sua, mi chiamò ‘ Tenente Camilleri’. Aveva combattuto la Prima guerra mondiale nella Brigata Sassari, agli ordini di Emilio Lussu, verso il quale nutriva un’autentica venerazione. Si alterò e mi chiamò con voce ancora più imperiosa e, rivivendo un momento di guerra, io divenivo lui, lui era Lussu. ‘Si defili, non vede che è sotto tiro. Si defili o vuole mostrarci il suo coraggio, coglione di un siciliano!’ Ricadde poi e io, scosso gli presi la mano. E mi disse che potevo uscire a fumare. E lo trovai morto quando tornai nella sua stanza’.
1 commento
1 aladin
19 Luglio 2019 - 08:45
Anche su aladinpensiero online: http://www.aladinpensiero.it/?p=98737
Lascia un commento