La Cina e le “vie della seta”

15 Marzo 2017
1 Commento


Gianfranco Sabattini

La “Belt and Road Iniziative” (BRI), la visione geopolitica del presidente cinese Xi Jinping, ha avuto la sua traduzione operativa nel progetto “One Belt, One Road” (OBOR), “Una Cintura, Una Strada”. Un megaprogetto che, con l’avvento alla Casa Bianca di Donald Trump, è diventato oggetto di approfondimento e di preoccupazioni. Considerato ieri solo propaganda diretta a contrastare la politica con cui Barak Obama perseguiva l’obiettivo di un contenimento” regionale della Cina, tale progetto è considerato un “messaggio” diretto al nuovo presidente degli Stati Uniti, che del cambio radicale della politica soft di Obama nell’Oceano Indiano e nel Mar Cinese meridionale ha fatto uno dei motivi del suo successo elettorale.
Il progetto OBOR si compone di due parti che si integrano l’una con l’altra: la “Cintura” (Cintura Economica della Via della Seta) e “la Strada” (Strada della Seta Marittima). La “Cintura”, su base terrestre, è costituita da una vasta fascia della Cina centrale, che attraversando un gran numero di Paesi asiatici, non sempre in relazioni pacifiche tra loro, raggiunge l’Europa orientale; la “Strada”, su base marittima, invece, è una rotta che si estende dal Mar della Cina Meridionale e si irradia verso il Sud-Est asiatico, il Mediterraneo orientale e, attraversando l’Oceano Pacifico, l’America meridionale.
La visione geopolitica di Xi Jinping, a parere di Mu Chunshan, autorevole opinionista cinese e già responsabile dell’ufficio per la diffusione dell’immagine della Cina nel mondo, è ambiziosa ma pacifica. Xi Jinping, eletto “nucleo” del partito, durante la VI sessione del XVIII° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, intende realizzare una politica estera che si articola, stando alle indicazioni riconducibili al progetto OBOR, secondo tre direttrici che, nell’insieme, prefigurano le aspirazioni del Grande Paese asiatico: la prima è quella che vorrebbe la Cina proiettata verso il conseguimento di obiettivi politici e strategici, attraverso l’impiego di mezzi puramente economici; la seconda, è volta ad assicurare al Paese una crescente e stabile presenza militare nel mondo; la terza tende a conseguire per la Cina uno status di pari importanza nelle relazioni tra le grandi potenze.
In un recente articolo, “Geopolitica di Xi Jinping” (“Limes”, n. 1/2017), Mu Chunshan osserva che, dopo trent’anni di crescita, di riforme e di apertura al mondo, la Cina ha accumulato una sufficiente credibilità per aspirare ad “influenzare il mondo con l’economia, strumento di potere che gli altri Paesi accettano più facilmente rispetto a quello politico e militare”; da ciò consegue, secondo l’opinionista cinese, la giustificazione della seconda direttrice delle aspirazioni geopolitiche cinesi, ovvero la propensione a “salvaguardare meglio gli interessi nazionali e far abituare il mondo a una Cina diversa dal passato”, tendendo ad “influenzare l’ordine mondiale e regionale per cambiarlo uniformemente ai propri interessi”.
Una volta insediatosi al potere e consolidata la sua posizione all’interno del partito, Xi Jinping intende conseguire questo risultato, abbandonato il principio, già stabilito da Deng Xiaoping, di “mantenere un basso profilo”, per non suscitare sospetti e diffidenza da parte del resto del mondo; al contrario del suo predecessore, Xi Jinping è del parere che la Cina abbia acquisto ora una maggior forza economica, e poiché è diventata la seconda potenza economica mondiale, la sua influenza politica e militare deve crescere in proporzione; perciò, se in passato era plausibile tenere un profilo basso e introverso, è giunta l’ora di perseguire, sia pure in maniera pacifica, obiettivi più estroversi rispetto al resto del mondo.
In realtà, la Cina di Xi Jinping è andata molto oltre i limite del “basso profilo”, spesso con la pretesa di tutelare suoi presunti interessi secondo modalità dure ed aggressive; a partire dal 2013, i rapporti con i Paesi bagnati dal Mar Cinese Meridionale si sono deteriorati e la Cina ha incominciato ad inviare soldati all’estero per garantire l’integrità dei pozzi petroliferi al cui sfruttamento è interessata e la sicurezza dei propri tecnici impegnati in vari Paesi nella costruzione di infrastrutture.
Sul fronte delle relazioni tra le grandi potenze, Xi Jinping, con il progetto OBOR, infine, vuol definire, in particolare nei confronti degli Stati Uniti, le priorità geopolitiche del proprio Paese; pretesa questa che, a partire dall’inizio dell’anno corrente, deve fare i conti con il cambiamento della politica estera annunciato dal nuovo “inquilini” della Casa Bianca, proprio nei confronti della Cina.
Per l’attuazione del progetto OBOR, la Cina conta di poter fare affidamento sul supporto di una serie di banche per lo sviluppo, fra le quali la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), il Silk Road Fund e la New Development Bank (NDB). L’AIIB, è attualmente sostenuta da 57 Paesi membri, alcuni dei quali europei ed alleati degli Stati Uniti, la Corea del Sud e tutti i Paesi riuniti nell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN). Il Silk Road Fund è un fondo di investimento statale cinese, costituito per il finanziamento della costruzione delle infastrutture nei Paesi che saranno attraversati dalle vie della seta. Infine, l’ANDB è la banca dei BRICS, Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa, Paesi che da tempo perseguono lo scopo di costruire un sistema commerciale globale alternativo a quello basato sul dollaro.
Oltre che contare sulla dotazione di queste istituzioni bancarie, ammontante a circa 240 miliardi di dollari, il successo del progetto OBOR può contare anche sul fatto che la Cina ha già investito 62 miliardi di dollari in infrastrutture strumentali al successo del progetto, attraverso l’impegno della China Development Bank, della Export-Import Bank of China e della Agricultural Development Bank of China e di quello della China Construction Bank, un’altro istituto finanziario che a partire dal 2013 ha investito 40 miliardi di dollari l’anno in infrastrutture. Un’altra ragione di possibile successo del megaprogetto può essere ricondotta al fatto che la Cina, in cooperazione con le istituzioni finanziarie di Singapore, ha anche stanziato 22 miliardi nella realizzazione di progetti nell’Asia sud-orientale, per la costruzione di infrastrutture che saranno parte della via della Seta marittima.
L’origine delle preoccupazioni nutrite da molti Paesi asiatici, e soprattutto delle grandi potenze, USA in testa, connesse ai possibili scenari futuri legati all’attuazione del progetto OBOR è la diffusa incertezza sulle reali motivazioni della Cina. Il presidente Xi Jinping ha definito il progetto OBOR come un modello di “cooperazione” rivolto alla creazione di una “comunità dal destino comune”, ma anche, come già precedentemente si è detto, ad assicurare alla Cina “una posizione geopolitica, economica e militare che corrisponda ragionevolmente al suo livello di sviluppo”. L’attuazione del progetto, a parere di Mu Chunshan, non punterebbe “a superare gli USA e a diventare la nuova ‘polizia del mondo’”; ciò perché la politica di Xi Jinping sarebbe solo “conforme alla realtà del rapido sviluppo dell’economia cinese degli ultimi trent’anni”.
Ma un altro articolo, sempre dello stesso Mu Chunshan, comparso sullo stesso numero 1/2017 di “Limes”, dal titolo “La via per tornare ad essere il numero uno del mondo”, contraddice sostanzialmente le pacifiche intenzioni attribuite al presidente Xi Jinping; in esso si sostiene, infatti, che nell’attuazione del megaprogetto delle vie della seta sarebbe implicito il “sogno cinese”, proposto dal presidente divenuto “nucleo” del Partito Comunista, che prevede di portare a compimento la “grande rinascita del popolo cinese”, in concomitanza con il centesimo anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese (2049)”. Il termine “rinascita” non sarebbe casuale, perché, significherebbe “ripristinare il rango internazionale della Cina nelle epoche Han e Tang”, appunto le due dinastie che hanno rappresentato “il periodo di maggiore prosperità della via della seta”; obiettivo, questo, che sarebbe proprio del progetto OBOR, destinato a diventare uno dei “vettori di realizzazione del ‘sogno cinese’”.
Ovviamente, lo stesso Mu Chunshan sembra essere consapevole che la realizzazione del megaprogetto andrà incontro a molti sospetti e rischi di rigetto da parte del resto del mondo. I sospetti sarebbero dovuti al fatto che gli stranieri non capirebbero il senso che la realizzazione del progetto avrebbe per la Cina, soprattutto perché, per tanto tempo, la società internazionale si sarebbe abituata a considerare la Cina introversa e marginale. Ciò sarebbe valso a consolidare il convincimento che la “Cina dovesse agire esclusivamente entro i limiti prestabiliti del suo spazio geografico”. In molti Paesi, sia nelle èlite che fra la gente comune, si stenterebbe, perciò, a comprendere che la Cina è cambiata, diventando sempre più estroversa, e che il progetto OBOR rappresenta il marchio del mutamento. E’ chiaro – conclude Mu Chunshan - che uno sviluppo così rapido della potenza cinese sarà “difficile da accettare”, sino a risultare naturale che l’attuazione del progetto OBOR sollevi diffuse diffidenze circa il senso che gli viene assegnato dalla Cina moderna.
Ma non è solo il mondo in astratto a nutrire diffidenze circa le intenzioni della politica di Xi Jinping; esse serpeggiano anche presso alcuni Paesi asiatici che dovrebbero essere direttamente investiti dal megaprogetto delle vie della seta. Alle diffidenze si aggiungono anche i molti rischi ai quali è esposta l’attuazione del progetto, dovuti al fatto che la sua realizzazione investe direttamente alcuni Paesi, soprattutto quelli mediorientali che, nel loro insieme, costituiscono un’area molto instabile, dato che ciascuno di essi tende a conquistare una posizione dominante.
Altri rischi provengono direttamente dalla Cina, ovvero dalla sua debolezza riguardo al processo di globalizzazione; e ciò per due ordini di motivi. Il primo di questi concerne la possibilità che le attività produttive cinesi non si adattino facilmente alle regole del gioco prevalenti al di fuori dei confini della madrepatria; le imprese cinesi che operano all’estero, oltre all’esercizio della propria attività, concorrono a plasmare l’immagine della Cina, per cui se tali imprese dessero della loro madrepatria un’immagine “aggressiva”, la realizzazione del progetto OBOR ne sarebbe influenzata negativamente. Inoltre, anche dal punto di vista interno della stessa Cina, l’attuazione del megaprogetto delle vie della seta è destinata a sollevare non pochi rischi politici, nascenti dagli interrogativi circa gli effetti derivanti dalla destinazione di tante risorse all’estero, a scapito degli investimenti interni, volti a rimuovere i tanti squilibri territoriali e sociali che ancora permangono, nonostante il “grande balzo in avanti” compiuto dalla Cina moderna,
Il secondo ordine di motivi che vede la Cina debole riguardo al processo di globalizzazione, è dovuto al fatto che ancora essa non dispone di una “area valutaria ottimale”, tale da consentirle di trasformare il “renminbi” in una valuta sostitutiva del dollaro nella regolazione delle transazioni internazionali, strumentali per il successo del progetto stesso; ciò perché, al di là delle sue aspirazioni a perseguire la “grande rinascita del popolo cinese”, la Cina non dispone del necessario potere militare per presiedere l’area valutaria, al fine di garantire alla sua valuta nazionale la sicurezza e la fiducia da parte degli operatori internazionali.
Infine, l’OBOR è esposto al rischio di un confronto “a tutto tondo” con la superpotenza americana, l’unica al momento in grado di egemonizzare le modalità di funzionamento in condizioni di stabilità del processo di globalizzazione; al di là della politica asiatica “minacciata” da Trump, gli analisti delle relazioni internazionali tendono a valutare il progetto delle vie della seta niente più che pura propaganda; l’obiettivo di sarebbe quello di controbilanciare il tentativo di Obama di costruire una cintura di contenimento contro la tendenza della Cina ad espandersi territorialmente a spese dei deboli Paesi vicini, nonché a porre rimedio alla sua presunta ostentata incapacità di “gestire in sicurezza” un vicino suo protetto, dotato di deterrenza atomica, che di continuo minaccia la stabilità dell’intera area asiatica e la sicurezza delle rotte marittime, perno dell’egemonia strategica ed economica globale della superpotenza a “stelle e strisce”.
Al momento, c’è solo da augurarsi che le due potenze mondiali, Cina ed USA, privilegino, nella regolazione dei loro conflitti di interesse, la via del negoziato in luogo del ricorso alla forza militare, e in particolare: che la Cina non dia l’impressione sbagliata (ma non troppo) di usare Kim Jong-un per destabilizzare l’area asiatica e le rotte marittime che la solcano; e che gli USA, dipendendo dall’importazione di capitali cinesi, non pretendano di rimettere in discussione tutto ciò che, riguardo alla Cina, è stato realizzato col loro interessato consenso, ricorrendo ora a barriere tariffarie anticinesi e a possibili strategiche alleanze di segno opposto a quelle sinora praticate.

1 commento

  • 1 Oggi mercoledì 15 marzo 2017 | Aladin Pensiero
    15 Marzo 2017 - 08:53

    […] La Cina e le “vie della seta” Gianfranco Sabattini su Democraziaoggi. Barbiana Is Mirrionis La Collina Dal cuore delle periferie al mondo (e ritorno) ALADINEWS, […]

Lascia un commento