Governo dei “tecnici” e continuismo nella scuola

17 Luglio 2012
1 Commento


Rosamaria Maggio

Paul Krugman , premio Nobel 2008 per l’economia, a fine maggio, ha rilasciato a New York un’intervista, in occasione della presentazione del suo ultimo libro dal titolo “Fuori da questa depressione subito!”, nella quale diceva:”Abbiamo bisogno che i nostri governi spendano di più, non di meno, perché quando la domanda privata è insufficiente, questa è l’unica soluzione. Assumere insegnanti. Costruire infrastrutture. Fare quello che fu fatto con la seconda guerra mondiale, possibilmente scegliendo spese utili”.
La teorie keynesiane cui si ispira Krugman, che ora sono considerate molto a sinistra e che non lo erano certamente quando Keynes le elaborava, probabilmente sono le teorie economiche che, sperimentate, hanno avuto più riscontri di efficacia. Non li ha avuti il capitalismo liberista che è risultato fallimentare, non le hanno avute le teorie collettivistiche, che sono risultate anch’esse fallimentari sotto diversi punti di vista.
Il keynesismo applicato, porta una crescita del reddito in misura più che proporzionale rispetto all’investimento iniziale (Teoria del moltiplicatore).
Non è solo un problema europeo dice Krugman. Anche negli Stati Uniti 15.300 miliardi di dollari di debiti, quasi il 100% del Pil, sembrano un ostacolo insormontabile per la terapia keynesiana. Egli dice che ciò è falso anzitutto dal punto di vista storico. In passato gli Stati Uniti ebbero un debito ancora superiore, durante le seconda guerra mondiale; la Gran Bretagna per quasi un secolo. Il Giappone ha tuttora un debito statale molto più elevato in percentuale del suo Pil eppure paga interessi dello 0,9% sui suoi buoni del Tesoro. Quindi non esistono soglie di insostenibilità come quelle che ci vengono propagandate. Inoltre è dimostrato, e lo vediamo accadere sotto i nostri occhi, che in tempi di depressione le politiche di austerity aggravano il problema: accentuano la recessione, di conseguenza cade il gettito fiscale, così, in seguito ai tagli, il debito aumenta anziché diminuire.
Questa premessa mi pare utile per introdurre la questione con riferimento a questo Governo tecnico, che per carità, abbiamo accolto come un liberatore, ma che non ci esime dal criticarlo dal punto di vista politico e tecnico, limitatamente alle questioni di cui siamo “esperti”.
La prima critica riguarda il fatto che, per quanto attiene alla scuola, non abbiamo visto un cambio di rotta rispetto al vecchio governo Berlusconi. Vi erano alcune urgenze sulle quali occorreva mettere mano. Quella delle indicazioni per la primaria e secondaria di I grado ad esempio per evitare di riconsegnarci alle indicazioni Bertagna, risulta essere intempestiva. I collegi dei docenti, oramai a fine anno, sono stati espropriati di un momento di riflessione e crescita culturale. Si è perso tempo perseguendo obiettivi demagogici ed anche incostituzionali, proponendo improbabili scenari meritocratici, come se il nostro problema fosse l’eccellenza e non una scuola di qualità per tutti, o la liberalizzazione del titolo di studio, per regalare ciò che di buono c’è nella istruzione universitaria pubblica italiana, all’università privata.
Sul piano del reclutamento e della formazione iniziale, si sono proclamati imminenti concorsi (per chi, per quanti) e ci si inventa un altro sistema di reclutamento (passando per la chiamata lombarda, salvo diversa decisione della Corte Costituzionale), i TFA, senza aver rivisto ad esempio la bontà o meno delle SISS ed ipotizzando nuovi percorsi ancora confusionari.
Che cosa ci sarebbe voluto e ci vorrebbe dal nostro punto di vista: un investimento strutturale, utile, come dice Krugman, sul piano dell’ordinarietà dei cicli scolastici. Una scuola a tempo pieno ripristinata nella primaria, prima che i danni dei tagli gelminiani ci facciano perdere quel vantaggio certificato dalle indagini Pirls-Timss.
Un tempo pieno per le secondarie di I e II grado che portino a sistema la programmazione didattica e gli interventi di supporto alle criticità, piuttosto che continuare con progetti extracurricolari (come sarà col piano per il Sud).
Un rilancio della autonomia scolastica, fondato sul principio autonomistico, così’ caro ai costituenti.
Anche fra di noi del CIDI spesso si sente dire che l’autonomia non ha migliorato le cose ed è stata un fallimento.
L’ idea di autonomia costruttiva, che nasce con l’Assemblea costituente, in alternativa al centralismo statale, ma anche al federalismo disgregante di leghista memoria, consente la confluenza di due principi che sono l’unitarietà dello Stato con le specificità locali.
Il federalismo è storicamente un percorso di unità e non di disgregazione. Gli Stati che si uniscono attraverso il federalismo rinunciano a gradi di sovranità statale. L’alternativa per gli stati unitari è la secessione o la disgregazione. Anche la riforma costituzionale del titolo V è stata intesa come una forma di federalismo e non un’alta forma di autonomismo. I lavori dell’Assemblea costituente evidenziano come l’art. 5 della Costituzione sia una norma di principio dai quali discendono tre principi fondamentali: l’unità, l’autonomia ed il decentramento. Si tratta anche di una norma di programma che orienta e vincola le attività rilevanti degli organi della Repubblica.
Il nuovo art.117-Cost., nella parte in cui definendo le materie di legislazione concorrente stato-regioni, include l’istruzione, fa salva l’autonomia scolastica e l’istruzione e la formazione professionale. Per questo motivo risultano di dubbia costituzionaità, l’obbligatorietà di costituire reti di scuola (art. 50 -Attuazione dell’autonomia-,DL n.5 del 9.2.2012-decreto semplificazioni), che il 275/99 reg.sull’autonomia, prevedeva come una opportunità -facoltà di costituire reti di scopo.
Ancora preoccupazione nasce dall’accelerazione, con patto bi-partisan dell’approvazione prima della fine della legislatura, del disegno di legge 953 che, partendo dall’ex disegno Aprea, sommando anche le proposte del PD, partorisce così’ una riforma degli organi collegiali che mortifica il collegio dei docenti, attibuisce maggiori poteri ai Dirigenti Scolastici (v.art.5 che modifica l’art.25, 2°co, legge 165/01),nella parte in cui stabilisce che “Il dirigente scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione e, sotto la propria responsabilità, gestisce le risorse umane, finanziarie e strumentali e risponde dei risultati del servizio agli organismi istituzionalmente e statutariamente competenti.” mentre nell’art.25 , sopracitato si stabiliva che ” Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l’attivita’ scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e’ titolare delle relazioni sindacali”.
Si prevede altresì la rappresentanza degli enti locali nel nuovo Consiglio di Istituto denominato “Consiglio dell’autonomia”, e si prevede la possibilità per le scuole di dotarsi di statuti autonomi(art.1 co 3 e 4) con la possibilità per le”le istituzioni scolastiche -di regolare -l’istituzione, la composizione e il funzionamento degli organi interni nonché le forme e le modalità di partecipazione della comunità scolastica”.
La possibilità di avere statuti differenti nelle singole scuole rischia di disgregare l’unitarietà del sistema scolastico. Gli statuti nelle organizzazioni privatistiche hanno lo scopo di consentire che l’organizzazione adotti regole di funzionamento autonome, ma sempre all’interno di regole generali minime entro le quali si esplica appunto l’autonomia statutaria .
L’art.2, 2° co. Del suddetto disegno di legge, stabilisce che “ Nel rispetto delle competenze degli organi di cui ai commi precedenti, lo Statuto prevede forme e modalità per la partecipazione di tutte le componenti della comunità scolastica.”. E l’art. 3 stabilisce alla lettera i) che il Consiglio dell’Autonomia modifica, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, lo statuto dell’istituzione scolastica, comprese le modalità di elezione, sostituzione e designazione dei propri membri”.
Sarebbe come se il Comune potesse, con lo statuto, stabilire le modalità di elezione del Consiglio Comunale la sostituzione o designazione dei propri membri.
Infine l’omessa emanazione in tante regioni (Sardegna ,Calabria, Puglia,Umbria, Valle d’aosta, Piemonte, Lazio, Marche Abruzzo…) delle leggi regionali di attuazione del nuovo (11 anni !!), titolo V. Ciò pone le regionei in posizione di sudditanza rispetto allo Stato centrale, ed impedisce loro di far decollare una seria formazione professionale nonchè la gestione regionale delle risorse e l’organizzazione del servizio scolastico.
La recente intesa Stato-Regioni della fine dello scorso giugno, stabilisce tempi e modi di attuazione del titolo V, ripartisce i compiti e prevede quindi, mantenendo l’unitarietà del sistema, di dare attuazione alle norme costituzionali secondo l’interpretazione che varie sentenza della Corte ne hanno dato in questi anni . Con un pericolo: la previsione fra gli obiettivi (lett.E) della sperimentazione di nuovi modelli organizzativi….sembra che la chiamata diretta non affascini solo la Lombardia!!!
Quanto all’obbligo scolastico istituito col DM 139/07, l’affossamento di Gelmini e Sacconi con un emendamento alla finanziaria 2010 che consente l’assolvimento dell’obbligo a 15 anni nell’apprendistato oltre che nella formazione professionale (legge 133 /08 art.64), avrebbe meritato una maggiore attenzione del Governo tecnico.
Il centro-destra ha smantellato l’obbligo scolastico introdotto da Fioroni nel 2007 con due colpi di mano nel 2008 e 2010.
Dai dati in possesso della stessa amministrazione scolastica si può osservare come dopo questi provvedimenti sia aumentata la dispersione scolastica, né risulta che questi ragazzi mancanti alla scuola siano stati assorbiti dalla formazione professionale.
La politica del cacciavite non paga!!!
Ed i partiti di centro sinistra, oramai in campagna elettorale, a questo proposito che dicono??
A noi, nel nostro piccolo, il compito di esigere una proposta politica significativa nella direzione di una scuola inclusiva e di qualità per tutti, secondo Costituzione.

1 commento

  • 1 F.sco Rhodio
    1 Agosto 2012 - 11:05

    Ave.Mi sono imbattuto nel vs.buon sito, investigando sul tema’continuismo e mignottesimo’.Quale cultore della macroeconomia Keynesiana,coordinata al principio della redistribuizione dei redditi.Orbene,stipendi e salari debbono essere sicuramente incrementati come numero di percettori,ma ad una sola condizione d’ordine giuridico,economico,sociale.Il rapporto tra stipendio minimo e quello massimo nelle varie PA,pagate dal contribuente.Se il livello min, è 1 il livello max non deve superare 3.Solo così,limitando il risparmio privato,poiché il reddito percepito si spende per vivere,si favoriscono consumi e occupazione e si limita il ‘mignottesimo’della spesa pubblica,che diventa virtuosa anche quando raddoppia il Pil.Fluttuazioni ed libertà economica solo agli autonomi,che ne sottoscrivano il rischio.La coscienza del rischio ed il rischio stesso sono i valori imprescindibili di ogni società post-armentaria e post-agricola.Mi scuso per il mio pensiero scorretto:anche la società non civile è pur sempre ‘polis’. Francesco Rhodio,(pensionato)

Lascia un commento