Nennillo mio, Tu sì sole d’amore…

26 Dicembre 2009
Nessun commento


S. Alfonso M. de’ Liguori /1758)

 Per anni ed anni incontrastata regina della festività natalizia, negli ultimi tempi la canzoncina “Tu scendi dalle stelle”, composta da S. Alfonso M. de’ Liguori,  sembra destinata a scomparire di fronte all’incalzante avanzata della nordica “Stille Nacht” e di tante canzoni americane, favorite soprattutto dalla diffusione attraverso i “mass media” (in televisione queste melodie sono diventate la sigla di non so quante pubblicità).
E’ un po’ quello che è avvenuto per il presepe, che ha ceduto lentamente ma inesorabilmente il posto all’albero di Natale.  
E i doni?  A noi piu grandicelli li portava la Befana a cavallo di una scopa magica, lasciando nei camini, la mattina, molte visibili tracce del suo passaggio. La Befana, poveraccia, è del tutto scomparsa! Quanti pensieri  e congetture da bambini su questa nonnina, brutta ma buona. Quanta sorpresa in paese, la mattina dell’Epifania, nel vedere tanta fuliggine in
sa ziminera o forredda, segno della visita notturna della nonnina buona. Quanto mistero! Finché il fratello o l’amico maggiore non svelava, spietatamente, il segreto della sua inesistenza!  Ora non esiste davvero! Anche lei è stata immolata al gelido calcolo del profitto e del business. Ha un torto fondamentale la vecchietta: il suo passaggio è tardivo, il mercato ha altre esigenze, ha fretta di prendersi le tredicesime. E’ la concorrenza, bellezze!  La Befana è stata così soppiantata da un’invenzione più recente, Babbo Natale, discendente da S. Nicola che passava il 6 dicembre, divenuto Santa Klauss con arrivo, per esigenze di mercato, il giorno 25 dicembre. Babbo Natale, però sta facendo una fine addirittura truculenta. Prima giungeva a dorso di un asinello bianco, poi di un cavallo, più recentemente con la slitta, trainata da nove renne, ed ha soppiantato la Befana grazie alla pubblicità natalizia della Coca Cola. Oggi sembra sfuggito di mano  ai pubblicitari  e così, come un agile vigile del fuoco, si arrampica in ogni finestra e balcone. Ma, o perché sistemato maldestramente o perché smosso dal vento,  spesso lo si vede penzolante ed evoca l’idea di un impiccato più che di un buon vecchio elargitore di doni.
Ed allora viva la Befana! Con la sua scopa magica non corre questi rischi. E non ditemi che sono un bastian contrario se , unico in famiglia, scarto i doni puntualmente il 6 di gennaio, per l’Epifania. Io la Befana l’aspetto ancora, con pazienza. E siccome a Cagliari non saprebbe dove scendere per portarmi i doni. L’aspetto ogni anno
in bidda e così mi assaporo il gusto di vedere, con immutata meraviglia, quanta fuliggine manda giù nel caminetto, nel suo perenne  scendere e risalire nella canna fumaria. Però sono sempre ripagato. La Befana non tradisce l’attesa. Mai. 
Queste sostituzioni di simboli oggi sono indotte dai media e dal mercato, un tempo erano segno del un travaso di elementi da una classe all’altra, da un luogo all’altro.
In questa prospettiva merita di essere brevemente ricordata la personalità e l’opera dell’autore della Pastorale che più avanti pubblichiano, il santo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori.
Anche se di nobile famiglia, Alfonso de’ Liguori, come prete, vescovo o dottore fu sempre “uomo del popolo”. Benedetto Croce, nei suoi “Studi sulla vita religiosa a Napoli nel ‘700″ lo ricorda come “autore di un gran numero di opere ascetiche, apologetiche, teologiche e morali, ancora oggi assai studiate tra i cattolici di tutti i paesi” ed aggiunge che rimò canzonette spirituali, anch’esse cantate dappertutto, tra le quali, notissima quella del Natale: “Tu scendi dalle stelle”.
Ma non tutti sanno che a questo tema Alfonso de’ Liguori dedicò anche una lunga pastorale in dialetto napoletano; una composizione che non è una versione in vernacolo di quella scritta in italiano, ma una creazione del tutto nuova, anche se si snoda sullo stesso motivo musicale. Come ha osservato renato Caserta, alla concettuosità teologica che ispira la canzoncina in italiano quella in dialetto napoletano contrappone una liricità più immediata, immagini più efficaci; ed anche se la composizione appare disuguale e non sempre raggiunge lo stesso livello poetico, risulta artisticamente più valida.
Se lo scrittore danese Joergensen, ricordando a Betlem “Tu scendi dalle stelle” ascoltata anni prima in Italia, piangeva di commozione e ne esaltava in una bella pagina la forza lirica, un altro straniero, il Nonemberg, tradusse in tedesco il poemetto napoletano, esclamando estasiato: “Oh, quanta grazia e quali profondi sentimenti di pietà spira questo carme sul Natale scritto in dialetto napoletano”.
Ecco ora il testo di questa composizione.

Pastorale
di Sant’Alfonso M. de’ Liguori (1758)

Quanno nascette Ninno a Bettalemme
Era nott’, e pareva miezo juorno
Maje le Stelle - lustre e belle
Se vedetteno accossì:
E a cchiù lucente
Jett’a chiammà li Magge all’Uriente.

De pressa se scetajeno l’aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe ‘nsì agrille - co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;
E’ nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc’à criato.

Co tutto ch’era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe ‘nsì o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto - sott’a Te, Se ‘nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l’uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello - d’uva sì Tu;
Ca tutt’amore
Faje doce a vocca, e po mbriache o core.

No nc’erano nemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co o caprette - se vedette
0 liupardo pazzeà;
L’urzo e o vitiello
E co lo lupo ‘n pace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt’o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt’i gente.
Chi dormeva - se senteva
Mpiett’o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n’Angelo sbrannente cchiù do sole
Comparette - e le decette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.

A buje è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l’aspettato Sarvatore.
Dínt’i panni o trovarrite,
Nu potite - maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebio curcato.

A meliune l’Angiule calare
Co chiste se mettetten’a cantare:
Gloria a Dio, pace ‘n terra,
Nu cchiù guerra - è nato già
Lo Rre d’amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l’uno ‘nfaccia all’auto diceva:
Che tardammo? - Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolì
Pe lo golio
Che tengo de vedè sso Ninno Dio.

Zombanno, comm’a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E ‘n chillo Viso
Provajeno no muorzo i Paraviso.

Restajeno ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno - lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint’o core
Cacciajeno a migliara atte d’amore.

Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L’azzettaje - comm’a ddì,
Ca Ile mettette
Le Mmane ncapo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno il Pedille
Coi vasille - mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All’urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l’Angiule e Maria,
Co na voce - accossì doce,
Che Gesù facette: a aa…
E po chiudette
Chill’uocchie aggraziate e s’addormette.

La nonna che cantaieno mme pare
Ch’avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto - io la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecino a Ninno bello vuje pure.

“Viene suonno da lo Cielo,
Vien’e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.

Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss’uocchie bell’addormentà.

Ma si Tu p’esser’amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.

Ment’è chesto può fa nonna,
Pe Te st’arma è arza e bona.
T’amo, t’a… Uh sta canzona
Già t’ha fatto addobeà!

T’amo Dio - Bello mio,
T’amo Gioja, t’amo, t’a… “.

Cantanno po e sonanno li Pasture
Tomajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int’a lu pietto:
A o caro Bene
Facevan’ogni poco ò va e biene.

Lo nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm’a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura - vonno stà
Li spurteglíune,
Fujenno da lo sole lì briccune.

Io pur songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare - voglio stà
Co Ninno bello
Comme nce sta lo voje e l’aseniello.

Nennillo mio, Tu sì sole d’amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore;
Quanno è tutto - niro e brutto
Comm’a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faie arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chìagniste,
Acciò chiagnesse pure o peccatore.
Aggio tuorto - haje fosse muorto
N’ora primmo de peccà!
Tu m’aie amato,
E io pe paga t’aggío maltrattato!

A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avìte a fa de lagreme chiagnenno
Pe Ilavare - pe scarfare
Li pedilli di Gesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t’aggio perdonato.

Viato me sì aggio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
0 Maria - Speranza mia,
Ment’io chiagno, prega Tu:
Penza ca pure
Sì fatta Mamma de li peccature.

0 commenti

  • Non ci sono ancora commenti. Lascia il tuo commento riempendo il form sottostante.

Lascia un commento