Entries from Marzo 2021
16 Marzo 2021
Alfiero Grandi
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale ha deciso di rilanciare l’iniziativa per arrivare ad una nuova legge elettorale che sostituisca il “rosatellum”, attualmente in vigore nella versione voluta dalla Lega e purtroppo votata anche dal Movimento 5 Stelle nel maggio 2019, durante il governo Conte 1. Non è la prima volta che lanciamo l’allarme. […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
15 Marzo 2021
Massimo Villone
Il Coordinamento per la democrazia costituzionale fa appello ai parlamentari per l’approvazione di una legge elettorale in linea coi principi della Carta costituzionale. Ecco l’appello. firmato dal costituzionalista Massimo Villone, presidente del Coordinamento.
Onorevole Deputato, Onorevole Senatore
gli eventi politici degli ultimi mesi hanno portato alle estreme conseguenze un malessere profondo che da lungo tempo erode […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
14 Marzo 2021
Gianna Lai
Oggi domenica nuovo post sulla storia di Carbonia, dal 1° settembre 2019.
“Un’ondata di agitazioni spontanee contro la disoccupazione e l’inflazione si fece beffa, nelle città del Nord, dei richiami sindacali al sacrificio”, riferisce Paul Ginsborg, in Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. “Nel luglio del ‘46 vi furono saccheggi a Venezia e moti popolari […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
13 Marzo 2021
Red
Rinasce Micromega, una rivista che ha dato un contributo importante per l’analisi dei processi culturali, politici e sociali del Paese. Oggi vive un passaggio difficile, sarebbe imperdonabile per l’area democratica perdere un altro pezzo di informazione libera e intelligente. La stampa libera e’ il sale della democrazia, essenziale per battere le destre.
Ecco la […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
12 Marzo 2021
Alfiero Grandi su www.jobsnews.it
Le tentazioni di imitare Maramaldo sulla crisi del Pd sono e saranno forti, non solo dal campo avversario, immagino che Zingaretti sapesse che questo sarebbe accaduto dopo le sue dimissioni. Evidentemente questo strappo è stato ritenuto un male necessario per tentare di uscire da una crisi più drammatica di quanto non venisse […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
11 Marzo 2021
Andrea Pubusa
Enrico Letta (Foto Ansa)
Non sembra un salto nel tempo questo riemergere del nome di Enrico Letta […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
10 Marzo 2021
A.P.
Che ne pensate del modello Sardegna, orgogliosamente ostentato da Solinas? Si entra con un filtro sanitario e così - almeno nelle intenzioni - si assicura circolazione e salute. Bah, coi tempi che corrono a me pare che meno si gira e meglio è; con l’intensificazione dei contagi a causa delle varianti temo che ci stiamo […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
9 Marzo 2021
Alfiero Grandi
Alfiero Grandi pone un tema importante: quali sanzioni ai parlamentari che tengono comportamenti manifestamente inaccettabili, come quello di Renzi con Mohammad bin Salman.
E’ difficile una sanzione anche solo politica perché i parlamentari godono della piena immunità per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Certo qui si deve anzitutto stabilire […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
9 Marzo 2021
Jacopo Di Miceli d Jacobinitalia 3 Marzo 2021
Per stimolare il dibattito sul senso politico-culturale del “draghiso” ecco un interessante riflessione di Jacopo Di Miceli
Le agiografie di Draghi nei media servono a portare avanti un’ulteriore narrazione post-ideologica, che punta a sostituire i conflitti di classe e la dicotomia destra/sinistra con un presunto […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi
8 Marzo 2021
Lunedì, 8 marzo 2021, ore 18.00
Secondo evento della rassegna della Scuola di cultura politica Francesco Cocco, dedicato ad Antonio Gramsci.
Ne parlerà con noi Noemi Ghetti, storica e scrittrice, autrice del libro
“Gramsci e le donne. Gli affetti, gli amori, le idee”. Donzelli editore.
Intervengono Rita Sanna, Maria Teresa Lecca, Antonio Dessì, Giovanna Caltagirone, Michela Lippi, Benedetta Pintus. Letture di Cristina Maccioni
Diretta video sul canale youtube […]
Leggi
Pubblicato in: Interventi