Andrea Raggio
L’11 giugno 1984 moriva a Padova Enrico Berlinguer. La Fondazione Luca Raggio lunedì ha ricordato il grande dirigente comunista in un incontro introdotto da relazioni di Gianluca Scroccu, Andrea Raggio e Andrea Pubusa.
Pubblichiamo l’intervento di Andrea Raggio, che in quegli anni e fino a tutti gli anni ‘80 è stato uno dei protagonisti della […]
Entries from Giugno 2012
Enrico Berlinguer e la Sardegna
13 Giugno 2012
Pubblicato in: Cultura
Il “partitico” che è fuori dei partiti
12 Giugno 2012
Gonario Francesco Sedda
Alle prossime elezioni del 2013 (o forse di questo autunno 2012) il quotidiano “La Repubblica” (e il suo gruppo editoriale) si farà partito? Gli interessati hanno smentito questa intenzione. Ma questa smentita è fuorviante. Infatti “La Repubblica” è già un influente “partito” da alcuni decenni. Stupisce semmai che quanti temono di vederselo materializzare […]
Pubblicato in: Attualità
Oggi a Cagliari in ricordo di Enrico Berlinguer
11 Giugno 2012
Solidarietà e diritti- Fondazione Luca Raggio
L’ultimo comizio: Padova 11 giugno 1984
Enrico Berlinguer nella ricorrenza della scomparsa e nel novantesimo anniversario della nascita.
Interventi
Gianluca Scroccu: Berlinguer nella storia politica del Novecento Italiano
Andrea Raggio: Berlinguer e la Sardegna
Andrea Pubusa: Costituzione, democrazia e autonomie locali nel pensiero e nell’opera politica di Berlinguer
Cagliari, 11 giugno 2012-ore 17,30
Sala riunioni Solidarietà e […]
Pubblicato in: Cultura
Contro l’ineguaglianza e le ingiustizie? Il socialismo, parola di Tony Judt
11 Giugno 2012
Gianfranco Sabattini
Nel 2010 è venuto a mancare Tony Judt, storico e socialista democratico londinese. Sino all’ultimo dei suoi giorni, malgrado la grave malattia che lo affliggeva, non ha mai cessato di scrivere e di pensare da socialista, sempre accompagnato dalla “fantasia idealistica”, acquisita nella dura esperienza del suo impegno nei Kibbutz, di poter contribuire a realizzare […]
Pubblicato in: Economia
La sovranità degli Stati non c’è più. Chi comanda?
10 Giugno 2012
Francesco Piccioni
Lo Stato non è più libero di decidere della ricchezza prodotta sul proprio territorio. Cosa rimane della democrazia se le scelte vengono imposte da soggetti lontani e imperscrutabili? Ecco l’analisi del Censis nella sintesi di Francesco Piccioni su Il Manifesto di giovedì scorso.
Non sono rimasti in molti a fare ricerca politica tenendo d’occhio la realtà […]
Pubblicato in: Attualità
Amos Oz domani tra amici a Cagliari
9 Giugno 2012
Gianna Lai
Nell’ambito delle iniziative di “Leggendo metropolitano”, al Bastione S. Remy a Cagliari, domenica alle ore 21,30 ci parlerà de ”Il tempo della vita e il tempo della letteratura”, Amos Oz, con la conduzione di Michele De Mieri.
In settimana di Amos Oz è stato pubblicato il libro “Tra amici”. Narratori Feltrinelli, che viene qui presentato da Gianna Lai.
Annunciare […]
Pubblicato in: Cultura
Grillo? Buon comico, bene qualche sindaco. E poi?
8 Giugno 2012
Andrea Pubusa
Beppe Grillo con le sue 5 stelle sembra oggi l’ultima moda sul mercato politico. Raccoglie gli umori dell’antipolitica. Il comico dice tante cose giuste o interessanti. Le ha dette anche in passato. E’ dissacrante. Ha condotto importanti battaglie. Ricordate quella contro la Parmalat di Tanzi? E la critica all’euro, alla sua scomparsa sotto l’attacco del capitale […]
Pubblicato in: Politica Nazionale
L’Italia? Un Paese senza speranza
7 Giugno 2012
Amsicora
Ci giungono notizie varie da questo nostro disgraziato Paese. La terra continua a tremare, le scosse si estendono alla Romagna, che già si preparava all’estate ricca di turisti. Non lontano la logica dei numeri ha confermato la fiducia a Roberto Formigoni. Il Consiglio regionale della Lombardia ieri sera ha respinto la mozione di sfiducia al […]
Pubblicato in: Politica Nazionale
Una sola sinistra? O più sinistre senza minoritarismi?
6 Giugno 2012
Gonario Francesco Sedda
In questo momento di grave crisi non manca chi segnala il “bisogno di una sola sinistra oltre le alchimie degli attuali partiti”. Tuttavia sembra utile problematizzare sempre i riferimenti sia all’unità (o addirittura all’unicità) della sinistra sia all’essere sinistra.
Unità come compiutezza e indivisibilità? Secondo l’insegnamento della Chiesa: una sola fede, un solo magistero, […]
Pubblicato in: Politica Nazionale
Scuola a premi: da Profumo retromarcia o diversivo?
5 Giugno 2012
Andrea Pubusa
Profumo fa marcia indietro? Parrebbe di sì dal tenore della lettera ai sindacati, in risposta alle critiche severe per la impostazione premiale delle misure da lui annunciate sulla scuola.
Gli interventi sul merito in agenda mercoledì in Consiglio dei ministri sono solo “complementari”: “impegniamo qualche decina di milioni” - non più di 30, assicura viale […]
Pubblicato in: Sanità