Entries from Novembre 2010

Anno nuovo, scuola vecchia

11 Novembre 2010


Gianna Lai

Giornate di lotta contro i tagli del Governo Berlusconi anche nell’Università della Sardegna: sotto la scritta “Chi chiude una scuola apre una prigione”, studenti universitari e delle Superiori organizzano cortei e sit-in a Cagliari dall’8 al 12 Ottobre, e per tutto Novembre, in contemporanea con altre 90 città d’Italia. Ma tutto questo avviene tra la […]

Leggi

Pubblicato in: Scuola




La rivoluzione italiana oggi? Il ritorno alla normalità

10 Novembre 2010


Andrea Pubusa

Avete visto “Vieni via con me” di Saviano e Fazio con lo straordinario show di Benigni? Filo conduttore della trasmissione e monologo del comico-regista toscano: l’invocazione del ritorno alla nomalità. La normalità come valore supremo oggi in Italia.
La puntata si è aperta con l’editoriale dell’autore di “Gomorra”. “Da un po’ di tempo - ha […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




Libri-farfalle: ai bambini le favole dei detenuti

10 Novembre 2010


Maria Grazia Calligars - Ass. Socialismo, Riforme, Diritti

Il significato simbolico delle farfalle si esprime appieno nei libri realizzati dai detenuti dell’Alta Sicurezza della Casa Circondariale di Badu ‘e Carros. Dal silenzio alla parola, dall’immobilità di una cella alla dinamicità del creare, dall’abisso dell’incomunicabilità sociale per aver infranto le regole al ripristino del contatto attraverso le […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




L’Italia vista da una gru

9 Novembre 2010


Manuela Scroccu

A Brescia ci sono sei uomini sopra una gru: Arun, Jimi, Rachid, Sajad, Singh e Pape. Stanno lì dal trenta ottobre, con qualche coperta e un telone per la pioggia; anzi, a dire il vero, all’inizio erano in nove a 25 metri da terra, sopra una gru del cantiere della metropolitana di Brescia, a […]

Leggi

Pubblicato in: Lavoro




Il Manifesto: tre mesi per vivere

8 Novembre 2010


Gabriele Polo
Senza preamboli diciamo che Il Manifesto è in agonia a causa delle scelte liberticide del governo. Per salvarlo, e salvare con esso un pezzo della nostra libertà, non servono parole. Ecco cosa devi fare: abbonarti adesso o sottoscrivere subito.
Abbonamento sostenitore
(l’abbonato può scegliere se postale o coupon) € 500,00
Abbonamento annuale coupon € 330,00
Abbonamento annuale postale […]

Leggi

Pubblicato in: Media




Michele Schirru, un sardo contro Mussolini

7 Novembre 2010


Roberto Loddo
“Fusilatu t’ana 10 sardos isseperatos dae su regime. A su boia tuo un’istrada l’han donatu” (Ti hanno fucilato dieci sardi esasperati dal regime. Al tuo boia gli hanno dedicato una strada). Inizia così la canzone dedicata a Michele Schirru dalla band sarda Kenze Neke. Ma l’anarchico sardo sarà ricordato anche giovedì 11 novembre (alle […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




150° Unità d’Italia: com’era lo Stivale per Cavour?

6 Novembre 2010


Gianluca Scroccu
Paul Ginsborg, storico inglese docente nell’Ateneo fiorentino, di recente naturalizzato cittadino italiano, ha pubblicato un saggio sulle radici ottocentesche dei nostri “mali di civiltà”. Ecco una recensione di Gianluca Scroccu.
“Chi te l’ha fatto fare? Proprio ora?” Questa la domanda che gli amici hanno rivolto a Paul Ginsborg dopo l’annuncio della sua naturalizzazione come cittadino […]

Leggi

Pubblicato in: Cultura




Cristian ci scrive sui mali del nostro Paese

5 Novembre 2010


Cristian Ribichesu
Lettera aperta 
Gentile Direttore,
in questi giorni ho letto l’ultimo libro di Giovanni Floris, Zona retrocessione, e il quadro che mi son fatto del nostro Paese é davvero sconfortante. Non che non lo sapessi giá e che per me non lo fosse nella realtá, e non che non lo fosse in Sardegna, dove, contrariamente alle enormi […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità




Capitalismo e solidarietà

4 Novembre 2010


Gianfranco Sabattini
L’aumento della povertà all’interno delle economie industrializzate trae origine dal fatto che la sostenibilità del welfare state tradizionale versa ormai in una crisi strutturale. Le cause di queste crisi possono essere rinvenute, principalmente, nella crescita della disoccupazione strutturale irreversibile, nella caduta del tasso di natalità, nella tendenza all’aumento della speranza di vita e nella […]

Leggi

Pubblicato in: Economia




Top manager: rapina sociale e provocazioni

3 Novembre 2010


Francesco Cocco
Alle dichiarazioni dell’amministratore delegato della Fiat, che in un’ intervista televisiva condotta da F. Fazio lamentava la scarsa produttività degli stabilimenti italiani della sua azienda, si sono aggiunte quelle di Scaroni, amministratore dell’Eni.  Entrambi  lamentano l’assenteismo in taluni parti del Paese, segnatamente nel Mezzogiorno, in occasione di eventi sportivi di particolare importanza. Fenomeni ingiustificabili […]

Leggi

Pubblicato in: Attualità