Andrea Raggio
Giulio Cherchi ha commentato puntualmente l’auto candidatura di Nichi Vendola. Condivido. Aggiungo una considerazione suggeritami dalla lettura dell’intervista narcisistica rilasciata oggi a Repubblica da Vendola nella quale afferma: “Una parte del Pd ipotizza che per battere Berlusconi si può fare un governo con Tremonti …”. Generica affermazione che serve solo a screditare tutto il […]
Entries from Luglio 2010
Vendola. Sparigliare il centro sinistra o unirlo?
26 Luglio 2010
Pubblicato in: Politica Nazionale
Perché Vendola può vincere le primarie del Pd
25 Luglio 2010
Ritanna Armeni - Il Riformista
Continuiamo il dibattito sulla candidatura di Vendola con una intervento di un’altra “storica” opinionista della sinistra, Ritanna Armeni, da Il Manifesto a Liberazione, alla TV, oggi approdata al moscio Riformista. Ma i suoi interventi sono sempre incisivi ed acuti.
Nichi Vendola ha gettato il cuore oltre l’ostacolo e ha deciso di candidarsi […]
Pubblicato in: Politica Nazionale
Vendola. Il desiderio che spiazza i benpensanti
24 Luglio 2010
Ida Dominijanni - Ilmanifesto
Continuiamo la riflessione sulla candidatura Vendola, avviata criticamente da Giulio Cherchi ieri, con questo intervento di diverso tenore dell’opinionista de Il Manifesto del 21 scorso.
Più che reazioni sembrano scongiuri, trecce d’aglio contro lo spettro che si materializza. La «discesa in campo» di Vendola? «Un’esercitazione fastidiosa e inutile» per Oliviero Diliberto, un pio […]
Pubblicato in: Politica Nazionale
Considerazioni critiche sulla candidatura Vendola
23 Luglio 2010
Giulio Cherchi
Premetto un po’ di passaggi tecnico politici della candidatura Vendola.
Il primo è che Nichi per candidarsi ha bisogno che la legge elettorale rimanga questa e che non venga reintrodotto il proporzionale in Italia. Perché se si torna al proporzionale è ovvio che sarà il partito più grande ad esprimere direttamente il leader. In più necessita […]
Pubblicato in: Interventi
Energia: l’accidente di Three Mile Island
22 Luglio 2010
Gonario Francesco Sedda
A proposito della probabilità di un accidente di massima gravità in una centrale elettronucleare si sente ripetere che una “nuova Cernobyl” non è possibile in centrali dove i reattori hanno caratteristiche di intrinseca sicurezza che i reattori della filiera RBMK (Reaktor Bolshoi Moshchnosty Kanalnyi/Reattore di Alta potenza a Canali) non avevano in passato […]
Pubblicato in: Ambiente
A Cesare quel che è di Cesare
21 Luglio 2010
Aldo Lobina
Non sono il solo ad avere l’impressione di vivere in un mondo rovesciato. I grossi affari attirano da sempre l’attenzione di gruppi economici rapaci, che cercano di assicurarsene i ricavi.
Le grandi opere, dal G8 alla ricostruzione post terremoto, l’affare Eolico generano o promettono di generare, accanto a realizzazioni concrete, proventi che vengono parzialmente reinvestiti […]
Pubblicato in: Attualità
Giù le Mani da don Mario
20 Luglio 2010
Giacomo Meloni - segretario nazionale CSS
Sul trasferimento di don Mario Cugusi dalla parrocchia di Marina Giacomo Meloni ci scrive questa bella e appassionata lettera. Siamo sempre stati amici di Don Mario, di cui abbiamo seguito le iniziative culturali e la sua costante opera accanto agli umili. In questo momento difficile e doloroso siamo vicini a […]
Pubblicato in: Attualità
Nasce il Comitato sardo Equi Tasse
20 Luglio 2010
Maddalena Senis
L’EquItalia è sempre più imperscrutabile ed aggressiva. Il povero contribuente viene spesso costretto a pagare con metodi coercitivi (ganasce fiscali ed altro), senza alcuna possibilità di intelocuzione e/o spiegazione. Per reagire a questo stato di cose e realizzare un rapporto più soddisfacente, ecco un’iniziativa, che può risultare utile.
Il 9 luglio 2010 in Cagliari si è costituito il […]
Pubblicato in: Attualità · Interventi
C’è del marcio in Danimarca. E in Italia?
19 Luglio 2010
Carlo Dore jr.
“C’è del marcio in Danimarca”, osservava pensieroso il Principe Amleto mentre iniziava a subodorare la sottile trama di intrighi, inganni e tradimenti lungo la quale si dipana la celebre tragedia di Shakespeare. “C’è del marcio in Danimarca”: chissà a quali parole il Principe di Elsinore avrebbe fatto ricorso per descrivere la situazione italiana […]
Pubblicato in: Interventi
Non refusi, mascalzonate
18 Luglio 2010
Galapagos
Maurizio Sacconi, ministro del welfare può scegliere: preferisce essere definito «cretino» o «mascalzone»? Perché tanto accanimento contro un ministro ex socialista? La colpa è tutta di un «refuso», come lui stesso ha definito un emendamento alla manovra correttiva del governo presentato dal relatore Azzolini: introduceva una stretta sulle pensioni di anzianità, quelle maturate con almeno […]
Pubblicato in: Economia