Red
Dopo un iter di oltre due anni, la Camera ha approvato il disegno di legge sul testamento biologico o, meglio, contro il testamento biologico, che ha avuto il primo via libera del Senato il 26 marzo 2009. Voti favorevoli 278, contrari 205, astenuti 7. Tra le modifiche principali rispetto al provvedimento approvato da Palazzo Madama, […]
![]() |
Sanità | ![]() |
Sondino di Stato
13 Luglio 2011
Pubblicato in: Sanità
Lo spezzatino della sanità
11 Aprile 2011
Tonio Barracca
La regione Lombardia ha reso pubbliche, il 21 dicembre 2010, le 45 nuove nomine, dei direttori generali di 29 ospedali, delle 15 ASL e dell’Azienda regionale dell’emergenza e urgenza (Areu). Ma tutto ciò non segna di certo una svolta nei criteri della spartizione politica. Luciano Bresciani assessore leghista alla Sanità della Regione Lombardia […]
Pubblicato in: Sanità
Sanità: meglio la cura delle macchine?
28 Marzo 2011
Tonio Barracca
Una delle richieste più frequenti, anzi la sola richiesta che i medici e spesso anche i pazienti fanno è quella di poter disporre di risorse aggiuntive per gli investimenti in tecnologia. Ora è vero che essa pervade il mondo della salute e in un futuro non lontano saranno le macchine a curare gli […]
Pubblicato in: Sanità
Salute mentale. Contro la pratica della contenzione
16 Dicembre 2010
Gisella Trincas - Asarp
Roberto Loddo - Ass. “5 novembre”
La Libertà è Terapeutica. Sabato 18 Dicembre si terrà la conferenza organizzata dalle associazioni “5 Novembre” e “Asarp” contro la pratica della contenzione. Ecco il comunicato stampa degli organizzatori.
Cagliari è la città da cui partirà la campagna nazionale per l’abolizione della contenzione. Un appello promosso dalla Fondazione […]
Pubblicato in: Sanità
In Sardegna SOS sanità penitenziaria
14 Ottobre 2010
Antonello Murgia
L’assistenza sanitaria ai detenuti in Sardegna è in fase critica perché il trasferimento delle competenze dal DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) non è ancora avvenuto e si è potuto accedere solo in parte alla quota relativa di finanziamento. La nostra Regione mi risulta essere, insieme alla Sicilia, l’unica a non […]
Pubblicato in: Sanità
Una e-mail alla Regione contro i tagli della 162
3 Marzo 2010
Antonello Murgia
La Regione Sardegna ha tagliato i fondi per la non autosufficienza di 1000 € per ciascuno dei 28.351 piani personalizzati di cui alla Legge 162/98 (oltre 28 milioni di € complessivi), con la motivazione di presunti abusi. Tagli così indiscriminati, che colpiscono in misura identica chi ha estremo bisogno come chi avesse eventualmente usufruito […]
Pubblicato in: Sanità
Casamatta: sul destino di una famiglia
3 Gennaio 2010
Aldo Lotta
Credo proprio che il mondo, (intendo noi che al mondo diamo un significato), non vada nella direzione giusta. Leggo nella copia de “L’unione Sarda” del 27/12/2009 della Casamatta di Quartu S. Elena, e scopro che alcune indagini potrebbero portare alla sua chiusura; leggo che le procedure avrebbero portato al riscontro di irregolarità (scadenza di […]
Pubblicato in: Sanità
Caso Englaro: anche il rifiuto delle cure è un diritto
27 Gennaio 2009
Red
E’ difficile che le sentenze siano giuste. Perciò ci accontentiamo che siano accettabili. Questa del Tar Lombardia ci sembra invece molto giusta. E fà onore alla Giurisdizione amministrativa italiana, che invero spesso nella sua storia centenaria si è segnalata per la tutela, contro l’arbitrio dell’amministrazione, di interessi importanti dei cittadini e di rilevanti libertà. E così è […]
Pubblicato in: Sanità
Dove va la sanità in Italia? Parte IV
18 Gennaio 2009
Antonello Murgia
Le prospettive future
La legge 833/1978 si è rivelata una buona legge, che ha promosso il concetto di salute come diritto universale contenuto nella nostra Costituzione ed ha prodotto un sensibile miglioramento sanitario della popolazione culminato nel riconoscimento per il nostro Servizio Sanitario del 2° posto al mondo (dopo la Francia), come qualità, nell’indagine OMS […]
Pubblicato in: Sanità
Dove va la sanità in Italia? Parte III
10 Gennaio 2009
Antonello Murgia
La riforma della riforma sanitaria
La legge 833/78 ebbe un rodaggio lento e faticoso a causa di intoppi manifestatisi a livello governativo e periferico. Per quanto riguarda il Governo accadde che fra il 1979 ed il 1993 il dicastero della Sanità fu per buona parte del tempo retto da ministri (prima Altissimo e successivamente De […]
Pubblicato in: Sanità