Immigrazione senza fine: pericoli e rimedi

29 Marzo 2018
1 Commento


Gianfranco Sabattini

Rolf Peter Sieferle è stato uno studioso discusso di Storia, Scienze politiche e Sociologia; nel libro “Migrazioni. La fine dell’Europa”, pubblicato dopo la sua morte, l’autore traccia “fuori dal coro” alcune ipotesi sulle cause del fenomeno migratorio, ricche di suggerimenti circa la prospettiva di lungo periodo per la soluzione del problema degli immigrati, che sta colpendo, quasi in modo esclusivo, i Paesi dell’Unione Europea.
”Un’ondata di migrazione – afferma Sieferle – di dimensioni che non hanno precedenti sta attualmente sommergendo l’Europa. Milioni di persone si mettono in viaggio dalle periferie del mondo per raggiungere la terra promessa”. I migranti provengono da Stati che circondano l’Europa e che sono al collasso, offrendo poche speranze alle loro giovani generazioni. A queste si aggiungono i migranti che provengono dai Paesi del “Vicino Oriente in cui infuria la guerra civile come da altre aree del Sud e dell’Asia Occidentale, fino al Bangladesh”.
Qual è il “motore” reale che alimenta oggi la consistenza dei flussi migratori dai Paesi in via di sviluppo, ad alto tasso di incremento demografico, verso quelli sviluppati, con popolazione tendente ad invecchiare, oltre che a diminuire? La vera causa, secondo Sieferle, non è (a parte i Paesi afflitti da guerre e da altri disordini interni) “la povertà nelle aree di provenienza, ma l’esatto contrario”; ciò perché, con la diminuzione delle differenze negli standard di vita tra le regioni del mondo, avvenuta dopo il 1990 grazie alla maggiore informazione, buona parte della popolazione giovane dei Paesi in via di sviluppo è stata motivata, anche in virtù dei bassi costi di mobilità, a trovare conveniente l’emigrazione, per migliorare il proprio “benessere relativo”. La propensione ad emigrare è stata anche supportata dalla “differenza nel comportamento riproduttivo”, proprio delle popolazioni, rispettivamente dei Paesi economicamente avanzati e di quelli in via di sviluppo.
Nei primi, a causa della diminuzione del tasso di natalità, la struttura demografica ha teso ad avvicinarsi alla stazionarietà, mentre, nei secondi, l’alto tasso di natalità si è coniugato con uno sviluppo economico che non è stato sufficiente a soddisfare le aspettative delle giovani generazioni. Fino a quando le popolazioni versavano nell’arretratezza, esse tendevano naturalmente ad accettare il regime di sussistenza, essendo pressoché nulle le aspettative di poter migliorare in loco la qualità della loro vita, in quanto la povertà “faceva parte dello stato del loro mondo”; questa situazione di “equilibrio di povertà” nel senso di John Kenneth Galbraith, è venuta meno con la globalizzazione e con l’”effetto di dimostrazione” delle migliori condizioni di vita offerte dai Paesi nei quali maggiori erano i ritmi di crescita e di sviluppo. Lo scontento delle giovani generazioni nelle aree meno sviluppate, quindi, è salito quando nel loro “campo visivo”, attraverso i mezzi di comunicazione, sono entrate persone o Paesi il cui benessere risultava superiore a quello che poteva essere loro garantito nei luoghi di residenza.
Quando le aspettative individuali salgono, ma il livello di soddisfazione “non sta al passo”, un soggetto insoddisfatto può infatti reagire secondo le opzioni alternative di “exit” e “voice”; nel senso che egli può decidere di emigrare, per cercare un contesto migliore; oppure, può scegliere di “alzare la voce”, ovvero di protestare e trasformare l’insoddisfazione in conflitto politico. Il che genera flussi di migranti che si sentono “oppressi politicamente” per cui chiedono “asilo politico”, oppure chiedono di essere accolti in quanto “profughi di guerre civili.
Ne consegue che non esiste una differenza di principio, di solito evocata dai Paesi dell’Unione Europea, tra “migranti economici” e “migranti perché vittime di oppressioni politiche e di guerre civili”. I primi sono quelli che hanno optato per la “fuga” dal loro Paese d’origine per migrare verso Paesi nei quali sperano di poter fruire di condizioni economiche migliori, mentre coloro che scelgono di restare nel loro Paese, tentando di migliorare la loro condizione attraverso la protesta politica, finiscono coll’essere vittime dell’oppressione, o delle guerre civili; guerre in cui normalmente sfociano le proteste sociali all’interno dei contesti arretrati, dove vigono prevalenti le leggi ferree dell’equilibrio di povertà, che le condizioni dell’arretratezza comportano la sua rigida conservazione. L’insieme di tutte queste conseguenze finisce, in ultima analisi, col motivare anche gli “sconfitti in patria”, che originariamente avevano scelto di rimanere nel Paese natio, a trasformarsi in migranti, in qualità di “richiedenti asilo politico” o di “profughi di guerre civili”.
L’aumento della pressione migratoria, in assenza di un’azione internazionale volta ad affievolire, se non a rimuovere, le cause di fuga dei migranti dai loro Paesi, non ha solo implicazioni negative immediate sul piano economico, ma ne ha anche, nel lungo periodo, sul piano sociale; implicazioni, queste ultime, che comportano il pericolo che i Paesi maggiormente esposti alla pressione migratoria possano collassate. Le argomentazioni di Sieferle su questo punto meritano un’attenta riflessione.
Nel breve periodo, le ragioni dei migranti sono ovvie; essi tendono a trasferirsi in aree del mondo che, rispetto alla loro patria, offrono maggiori possibilità di riscatto; dal punto di vista economico – afferma Sieferle – “si comportano in modo assolutamente razionale, tentando di spuntare il prezzo più alto possibile per la merce che offrono, ovvero il loro lavoro, oppure, quando questo non è soddisfacente, cercando un sussidio offerto loro dallo Stato sociale nei Paesi d’arrivo”. Su questa base, però, i governi dei Paesi che “accolgono” i migranti devono chiedersi cosa essi realmente vogliono, ovvero se migliorare solo la loro condizione materiale, oppure anche la loro condizione sociale.
In genere, i migranti aspirano a migliorare entrambe queste condizioni, ma i governi, come solitamente avviene, possono soddisfare nel breve periodo solo le aspirazioni sul piano economico; poiché la condizione sociale può essere migliorata dopo un percorso lungo e difficoltoso, che non può essere portato a termine nel tempo di una generazione, è inevitabile che la crescente presenza della pressione migratoria causi il sorgere di problemi la cui soluzione, per i governo dei Paesi ospitanti, diventa problematica.
I migranti, prendendo coscienza delle difficoltà che impediscono loro di migliorare la condizione sociale, saranno vittime di un livello di insoddisfazione tale da spingerli a trovare “conforto” nell’integrazione in gruppi etnicamente e culturalmente omogenei, approfondendo questo tipo di integrazione attraverso una radicalizzazione ideologica del fallimento delle aspettative; la reazione a ciò – conclude Sieferle – sarà “la protesta in diverse varianti”, che non escludono il ricorso al terrorismo.
Inoltre, non è detto che anche la soluzione di breve periodo sia esente da pericoli per lo Stato che accoglie i migranti; il pericolo principale è costituito dal fatto che la gran massa degli immigrati è priva di qualifiche lavorative idonee a garantirle un salario, per cui è inevitabile che essi vadano alla ricerca di un sussidio sociale, nell’ambito del welafare esistente.
La conseguenza sarà la rottura dell’”equilibrio del sistema sociale”, che gli establishment dominanti cercheranno di “tamponare”, per “guadagnare tempo”, non per risolvere il problema, ma, come sinora è accaduto, per conservare la loro posizione dominante. In conclusione, se la politica nei confronti del problema della migrazione non cambierà radicalmente, il rischio potrebbe essere la crisi dello Stato nazionale, non solo come Stato sociale, ma anche come Stato di Diritto.
Quale potrebbe essere una possibile soluzione del problema dei migranti, alternativa a quelle sinora sperimentate dai Paesi economicamente avanzati, maggiormente esposti agli effetti negativi di una crescente pressione migratoria, alimentata dai Paesi arretrati o in via di sviluppo? L’alternativa esiste, ma la sua attuazione richiede un impegno dei Paesi economicamente avanzati a cambiare radicalmente la loro posizione tradizionale nei confronti dei migranti.
Dovrà trattarsi di un impegno solidale, volto ad affievolire la propensione delle giovani generazioni dei Paesi arretrati o in via di sviluppo ad abbandonare la loro patria, attraverso una politica di sostegno economico, che offra la possibilità di realizzare all’interno dei Paesi d’origine le condizioni perché vengano soddisfatte le aspirazioni a migliorare la qualità della vita da un punto di vista economico ed anche da quello sociale.
Un simile impegno da parte dei Paesi avanzati va forse al di là dei loro “interessi” attuali, ma il ritardo col quale decideranno di assumerlo potrebbe condurli a dovere affrontare minacce ben più gravi di quelle derivanti dalla politica poco razionale sinora privilegiata.

1 commento

Lascia un commento